19/05/2025

Holding e resilienza patrimoniale: perché rappresentano una scelta strategica per le imprese italiane

A cura del Dott. Marco Scardeoni

Dottore Commercialista e Revisore Contabile

Founder e Managing Partner dello Studio Marco Scardeoni & Partners – Tax, Legal & Labour

 

Un asset strategico nell’attuale scenario economico

Nell’attuale contesto di mercato, sempre più imprenditori si interrogano su quali strumenti possano garantire stabilità e crescita sostenibile alle loro aziende. Le strutture holding rappresentano una risposta concreta a questa esigenza, offrendo soluzioni efficaci per la protezione e la valorizzazione del patrimonio aziendale.

Ma perché scegliere di strutturarsi in holding? Quali vantaggi concreti può portare questa scelta organizzativa? Vediamo insieme i principali aspetti che rendono le holding uno strumento indispensabile per gli imprenditori più lungimiranti.

Holding: non solo ottimizzazione fiscale

Quando parliamo di holding, il primo vantaggio che viene in mente è spesso quello fiscale. In effetti, il regime di participation exemption (PEX) e l’esenzione al 95% delle plusvalenze da cessione di partecipazioni qualificate rappresentano opportunità significative. Anche il regime di tassazione dei dividendi infragruppo costituisce un incentivo importante.

Tuttavia, sarebbe riduttivo considerare la holding esclusivamente come uno strumento di ottimizzazione fiscale. Il vero valore aggiunto risiede nella possibilità di centralizzare le decisioni strategiche mantenendo l’autonomia operativa delle singole società del gruppo. Nei numerosi casi che ho seguito come consulente, questa configurazione ha consentito ai gruppi imprenditoriali di implementare strategie di crescita più coerenti ed efficaci, ottimizzando al contempo l’allocazione delle risorse finanziarie.

Questa configurazione consente una gestione più efficiente delle risorse, creando un sistema di “vasi comunicanti” che ottimizza i flussi finanziari e riduce l’esposizione ai rischi di mercato. In un’economia volatile come quella attuale, questa caratteristica rappresenta un vantaggio competitivo determinante.

Un alleato prezioso nel passaggio generazionale

Uno dei momenti più delicati nella vita di un’azienda familiare è indubbiamente il passaggio generazionale. Le statistiche parlano chiaro: oltre il 70% delle imprese italiane affronterà questo passaggio nei prossimi dieci anni, ma solo una percentuale ridotta riuscirà a gestirlo con successo.

La struttura holding offre soluzioni concrete per facilitare questo processo. Permette di separare chiaramente diritti patrimoniali e amministrativi, consente di creare percorsi graduali di ingresso per le nuove generazioni e facilita la definizione di regole chiare attraverso patti parasociali efficaci. Nella mia esperienza professionale, ho assistito a numerosi passaggi generazionali particolarmente complessi che, grazie alla struttura holding, sono stati gestiti con successo, preservando sia l’armonia familiare che il valore dell’azienda.

Una holding ben strutturata può fare la differenza tra un passaggio generazionale di successo e la dispersione di un patrimonio imprenditoriale costruito in decenni di lavoro.

Attrattività per gli investitori esterni

In un mercato sempre più globale e competitivo, l’accesso a capitali esterni rappresenta spesso una necessità per sostenere progetti di crescita ambiziosi. Gli investitori, siano essi fondi di private equity o partner industriali, privilegiano aziende con strutture societarie chiare e ben definite.

La holding rappresenta un biglietto da visita ideale per presentarsi al mercato dei capitali. Consente di definire con precisione il perimetro dell’investimento, modulare l’ingresso dei capitali sulle singole controllate e mantenere il controllo strategico anche cedendo quote operative significative. Accompagnando diversi clienti in operazioni di fundraising, ho potuto constatare come la struttura holding abbia rappresentato spesso l’elemento decisivo per convincere investitori istituzionali ad entrare nel capitale.

Non sorprende che molte delle operazioni di M&A più rilevanti degli ultimi anni abbiano visto protagoniste aziende strutturate in holding, capaci di attrarre investimenti significativi preservando al contempo la propria identità.

Le sfide da affrontare: un approccio consapevole

Naturalmente, la scelta di strutturarsi in holding comporta anche sfide specifiche che è bene considerare attentamente. La complessità amministrativa aumenta, così come i costi di gestione e gli obblighi di compliance.

È fondamentale affrontare questo percorso con una visione chiara e con il supporto di professionisti qualificati, capaci di guidare l’imprenditore nelle scelte strategiche e nella gestione delle criticità operative. Nel corso della mia attività di consulenza, ho sviluppato metodologie specifiche per gestire queste complessità, garantendo che i benefici della struttura holding superino ampiamente i costi e gli oneri amministrativi aggiuntivi.

Sostenibilità e holding: uno sguardo al futuro

Un trend interessante che stiamo osservando riguarda il ruolo delle holding nell’implementazione di strategie ESG (Environmental, Social, Governance). La centralizzazione della visione strategica facilita l’adozione di politiche di sostenibilità coerenti tra le diverse società del gruppo.

In un contesto in cui gli aspetti non finanziari assumono crescente rilevanza nelle scelte degli investitori e dei consumatori, questa caratteristica rappresenta un ulteriore vantaggio competitivo per le aziende strutturate in holding.

Conclusioni: una scelta strategica per il lungo periodo

In definitiva, la struttura holding rappresenta oggi una scelta strategica per le imprese che guardano al futuro con ambizione. Non si tratta semplicemente di un’opzione fiscale, ma di una vera e propria architettura aziendale che consente di affrontare con maggiore efficacia le sfide di un mercato in continua evoluzione.

La protezione del patrimonio, l’ottimizzazione delle risorse, la facilitazione del passaggio generazionale e l’attrattività per gli investitori sono vantaggi concreti che possono fare la differenza nel successo di lungo periodo di un’impresa.

Vuoi approfondire il tema e valutare se la struttura holding può rappresentare un’opportunità per la tua azienda? Contattaci per una consulenza personalizzata.

 

 

Condividi l'articolo

WhatsApp
Email
Facebook
LinkedIn
Telegram

Altri articoli che potrebbero interessarti